MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

corsi autogrù e possibilità di lavoro?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • corsi autogrù e possibilità di lavoro?

    Buonasera a tutti,

    scrissi qualche anno fa del mio desiderio di entrare in questo mondo. La vita ha deciso diversamente da allora ma adesso si ripresenta il problema di cambiare lavoro.

    Parlo bene inglese, e ho trovato in Inghilterra presso la Liebherr corsi per operatori di autogrù, più quelli per responsabile sollevamenti e/o pianificazione degli stessi.

    Desideravo sapere se dopo questi corsi secondo voi ci sono reali possibilità di inserimento nel campo, con che prospettive. Se possibile gradirei anche sapere più o meno lo stipendio medio di un operatore di autogrù visto che ho una famiglia da mantenere e non sono più un ragazzino ( 37 anni)
    Grazie a tutti per chi vorrà rispondere

  • #2
    ciao , il corso puo sicuramente aiutarti nelle basi ma ci vuole tanta pratica e sensibilita con l' autogru pultropo il cantiere e pieno di insidie e non si finisce mai di imparare , bisogna avere un caratere un po forte per mandare a cuel paese chi noleggia la gru , perche il piu delle volte ti vogliono insegnare il tuo mestiere senza sapere nemeno come funziona una autogru i suoi limiti e le sue portate , senza parlare poi come si imbraga ................... se sei un buon operatore il lavoro dovresti trovarlo il problema e trovare una ditta per fare esperienza . in ditta da noi ne vengono a lavorare parechi ma tanti vanno via, molte volte per paura dei tiri che si devono fare ( a volte c'è proprio da aver paura ) non voglio con questo scoragiarti ,anzi se riesci a volte e un lavoro che da tante soddisfazioni. da noi un buon gruista per usare una 220 t puo arrivare a 2ooo euro .

    Commenta


    • #3
      giusto massy 5 , il corso ti nomina gruista , ma le esperienze si vivino giorno per giorno cantiere per cantiere , anche a me piacerebbe imparare le autogru , ho solo qualche piccola pratica nel caricare e scaricare merci , e null'altro , e poi piccoli lavori con camion gru per traslochi industriali l'autogru ancora oggi è un sogno irrangiungibile per me
      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

      Commenta


      • #4
        Ciao Liftman,
        scusa la curiosità, ma è vero che per manovrare la gru in Inghilterra occorre un corso di 14 giorni???
        Tu presso quale ente formatore hai frequentato questi corsi?

        Grazie e in bocca al lupo per la tua ricerca lavoro!

        Commenta


        • #5
          In Italia sono poche le aziende che fanni corsi per Autogru e Grui edili , una di queste è
          il centro Formazione UpCrane .
          In ogni caso non stupitevi se un corso ben fatto dove ti rilasciano anche patentino duri 14 giorni , ci sono corsi come quello svizzero , il SUVA , o quello francese che possono durare anche qualche mese, il tutto dipende dall'esperienza che l'operatore ha .
          Mi auguro che che Italia prima o poi arrivi una legislazione dove venga richiesto il patentino obbligatorio per mezzi da lavoro come questi , si avrebbero sicuramente meno incidenti e sopratutto verrebbe riconosciuta in maniera più ufficiale la professione dell'operatore all'interno delle aziende .

          Commenta


          • #6
            e per questo che non li fanno i corsi in italia per non dare agli operatori quello che gli spetta.
            scusate se m sfogo,ma ogni tanto ci vuole.

            Commenta


            • #7
              @ marchiu

              Si è vero, io ho parlato con la Liebherr Uk che fa i corsi che ti ho detto, ma tutte le ditte inglesi più grandi hanno corsi da operatore.
              Lì il mestiere è certificato e regolamentato senza corsi non ti avvicini nemmeno ai mezzi

              Commenta


              • #8
                Sarebbe giusto così, ma per quanto l'italia sia un grande ed un bel paese, la legislazione lascia sempre un tantino a desiserare.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da liftman Visualizza messaggio
                  @ marchiu

                  Si è vero, io ho parlato con la Liebherr Uk che fa i corsi che ti ho detto, ma tutte le ditte inglesi più grandi hanno corsi da operatore.
                  Lì il mestiere è certificato e regolamentato senza corsi non ti avvicini nemmeno ai mezzi
                  Grazie per l'informazione Liftman (grazie anche a SaBlu), mi siete stati molto utili.
                  Un'ultima domanda: immagino che questi corsi in UK sono tarati diversamente a seconda dell'esperienza dell'operatore e del tonnellaggio della gru, giusto? Questo vorrebbe dire maggiore serietà senza dubbio...

                  Di nuovo grazie ciao!

                  Commenta


                  • #10
                    Grande SaBlu bellissima informazione , grandi anche per la realizzazione corsi .
                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ...
                      scusate
                      non scrivo molto su questo utilissimo forum ma qualche volta cerco delle cose e mi sono imbattuto in questa discussione .
                      la normativa italiana non impone un corso specifico per l'utilizzo delle autogrù e delega le regioni a regolamentare la formazione inserendo o no l'attrezzatura in un elenco apposito ( vedi Art. 73 comma 5 - DL 81 ).
                      Purtroppo per adesso l'autogrù non è compresa in questo elenco ma troviamo il carrello elevatore , le gru edili a bandiera / traliccio , le impalcature ecc.
                      Ci sono i corsi per parrucchieri :-) .... infatti qui in Italia per fare il parricchiere devi aver frequentato un corso presso un organismo accreditato dalla regione ma per sollevare 5 tonnelate no !
                      E' una vergogna !!
                      Specializzarsi da questa o quell'altra scuola purtroppo per adesso "burocraticamente" non ha molta validità in quanto la formazione dovrebbe essere ufficialmente fornita dai datori di lavoro tramite una comunicazione sui risci "specifici" e tramite un addestramento mirato e seguito da personale esperto.
                      Purtroppo la norma è giusta da una parte ma sbagliata dall'altra in quanto le aziende non hanno quasi mai personale "esperto" da affiancare ....
                      Per ora la forma giusta sarebbe quella di fare un corso sui i risci specifici per l'utilizzo di una autogrù che sono veramente tanti , frequentare un corso di "utilizzo" presso il costruttore o rivenditore esperto , leggere assolutamente e tassativamente il manuale ed impararlo a memoria.
                      Purtroppo però potremmo diventare super bravi espertoni su una Locatelli 8600 ma se domani il nostro datore di lavoro noleggia una Terex 450 dovremo ripartire da capo leggendo manuale tabelle , istruzioni del limitatore di carico ecc ecc.
                      La normativa CE infatti non obbliga i costruttori o noleggiatori a fornire le istruzioni d'uso (verbali) ma ti obbliga a leggere solo il manuale uso e manutenzione.
                      Una nota bisogna poi farla sui metodi di imbragatura del carico e solo per questo ci vorrebbe un corso di 3 giorni.
                      Noi qui in azienda facciamo dei corsi "senior" di una giornata ma sono specifici solo per i rischi nell'utilizzo di autogrù fuoristrada 2 assi max 60 ton , quelle classiche da cantiere.
                      Sono rivolti a chi ha già una discreta esperienza nell'utilizzo della macchina .
                      Teoria alla mattina + primo pomeriggio , pratica nel pomeriggio fino alle 18:00.
                      L’attestato è a norma di legge e può essere esibito ai responsabili della sicurezza e/o agli organi di controllo qualora vengano richiesti ( piani operativi di sicurezza, responsabili sicurezza cantieri , USL , ISPESL , SPISAL ) e consente al datore di lavoro di ottemperare agli obblighi imposti dagli artt. 73 e 71 comma 7 lettera “a” del nuovo D.Lgs. 81/2008 “testo unico sulla sicurezza” emanato il 15 maggio 2008 , obblighi relativi all’addestramento formazione ed informazione sui rischi specifici nell’utilizzo delle attrezzature da lavoro.
                      E' ovvio che un corso di 15 gg su 10 macchine diverse , giorno e notte, sarebbe il top ma qui in Italia non ci sono molte scuole di questo tipo.
                      Noi ci stiamo pensando , purtroppo non è facile e ci vogliono parecchi soldini per macchine e campo scuola .
                      Ciao a tutti
                      Ale

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Ale ciò che dici tu in relazione D.Lgs. 81/2008 è vero che non IMPONE un corso specifico per l'utilizzo delle autogrù e delega le regioni a regolamentare la formazione inserendo o no l'attrezzatura in un elenco apposito, ma vero anche che il datore di lavoro se non fa fare formazione ai suoi dipendenti e succede un incidente lui diventa il "capro espiatorio" , non solo ma l'accordo tra regione e stato non c'è ancora .
                        La formazione/Informazione è stata interpretata purtroppo da alcuni solo per sollevare dalle responsabilità il datore di lavoro e non per un effetiva FORMAZIONE/INFORMAZIONE .

                        Troverai le mie risposte in rosso relativamente su i punti che meritano più precisione nella esposizione dei fatti .

                        Originalmente inviato da rockrider81 Visualizza messaggio
                        Ciao ...
                        scusate
                        non scrivo molto su questo utilissimo forum ma qualche volta cerco delle cose e mi sono imbattuto in questa discussione .
                        la normativa italiana non impone un corso specifico per l'utilizzo delle autogrù e delega le regioni a regolamentare la formazione inserendo o no l'attrezzatura in un elenco apposito ( vedi Art. 73 comma 5 - DL 81 ).
                        Non esiste nessun elenco di macchine ad oggi riguardante la formazione/informazione infatti :
                        Art. 73. (Informazione, formazione e addestramento)
                        4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’articolo 71, comma 7, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
                        5. In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione.

                        In fatti ad oggi non c'è ancora l'accordo tra Stato e Regione ma da quello che so e in via di conclusione , ed ovviamente non essendoci lista ci si rifà alla legge Generale del DL 81 .
                        Art. 69. (Definizioni) 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro; b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; c) zona pericolosa: qualsiasi zona all’interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso; d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa; e) operatore: il lavoratore incaricato dell’uso di una attrezzatura di lavoro.

                        Purtroppo per adesso l'autogrù non è compresa in questo elenco ma troviamo il carrello elevatore , le gru edili a bandiera / traliccio , le impalcature ecc.

                        Solo x i ponteggi , per il rsto vedi sopra .

                        Ci sono i corsi per parrucchieri :-) .... infatti qui in Italia per fare il parricchiere devi aver frequentato un corso presso un organismo accreditato dalla regione ma per sollevare 5 tonnelate no !
                        E' una vergogna !!
                        Specializzarsi da questa o quell'altra scuola purtroppo per adesso "burocraticamente" non ha molta validità in quanto la formazione dovrebbe essere ufficialmente fornita dai datori di lavoro tramite una comunicazione sui risci "specifici" e tramite un addestramento mirato e seguito da personale esperto.

                        Il datore di Lavoro deve fornire formazione/informazione non è lui che la fa ! Vedi :
                        Art. 73. (Informazione, formazione e addestramento)
                        4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari


                        Purtroppo la norma è giusta da una parte ma sbagliata dall'altra in quanto le aziende non hanno quasi mai personale "esperto" da affiancare ....
                        Per ora la forma giusta sarebbe quella di fare un corso sui i risci specifici per l'utilizzo di una autogrù che sono veramente tanti , frequentare un corso di "utilizzo" presso il costruttore o rivenditore esperto , leggere assolutamente e tassativamente il manuale ed impararlo a memoria.
                        Purtroppo però potremmo diventare super bravi espertoni su una Locatelli 8600 ma se domani il nostro datore di lavoro noleggia una Terex 450 dovremo ripartire da capo leggendo manuale tabelle , istruzioni del limitatore di carico ecc ecc.
                        La normativa CE infatti non obbliga i costruttori o noleggiatori a fornire le istruzioni d'uso (verbali) ma ti obbliga a leggere solo il manuale uso e manutenzione.

                        Non è esatto, infatti non il la norma CE ad obbligarei costruttori o noleggiatori a fornire FORMAZIONE ma bensì il DL.81 .

                        La norma CE semmai definisce gli standard dei RES ( requisiti essenziali di sicurezza ) e le normative adottate.
                        Infatti nel DL.81 c'è scritto :

                        Art. 72. (Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso) 1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria macchine, apparecchi o utensili costruiti o messi in servizio al di fuori della disciplina di cui all'articolo 70, comma 1, attesta, sotto la propria responsabilita', che le stesse siano conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V. 2. Chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro senza operatore deve, al momento della cessione, attestarne il buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza a fini di sicurezza. Dovrà altresì acquisire e conservare agli atti per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l’indicazione del lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati conformemente alle disposizioni del presente titolo e, ove si tratti di attrezzature di cui all’articolo 73, comma 5, siano in possesso della specifica abilitazione ivi prevista.

                        Una nota bisogna poi farla sui metodi di imbragatura del carico e solo per questo ci vorrebbe un corso di 3 giorni.
                        Noi qui in azienda facciamo dei corsi "senior" di una giornata ma sono specifici solo per i rischi nell'utilizzo di autogrù fuoristrada 2 assi max 60 ton , quelle classiche da cantiere.
                        Sono rivolti a chi ha già una discreta esperienza nell'utilizzo della macchina .
                        Teoria alla mattina + primo pomeriggio , pratica nel pomeriggio fino alle 18:00.


                        L’attestato è a norma di legge e può essere esibito ai responsabili della sicurezza e/o agli organi di controllo qualora vengano richiesti ( piani operativi di sicurezza, responsabili sicurezza cantieri , USL , ISPESL , SPISAL ) e consente al datore di lavoro di ottemperare agli obblighi imposti dagli artt. 73 e 71 comma 7 lettera “a” del nuovo D.Lgs. 81/2008 “testo unico sulla sicurezza” emanato il 15 maggio 2008 , obblighi relativi all’addestramento formazione ed informazione sui rischi specifici nell’utilizzo delle attrezzature da lavoro.

                        In effetti l'attestato certifica solo che hai frequentato un corso sull'uso della macchina ma senza aver specificato che cosa hai fatto e sopratutto se ci sono dei metodi per la verifica della comprensione . L'attestato non è previsto all'interno del DL.81semplicemente perchè non vi è nessun riferimento a come deve essere fatto il corso , in fatti se prendiamo l'allegato XXI del DL81 c'è lo schema e la struttura con i relativi contenuti di come deve essere formato un operatore per il ponteggio.
                        Allora , sarebbe più giusto dire che l'attestato è solo documento che il datore di lavoro può produrre come prova che è il suo dipendente è stato formato .

                        E' ovvio che un corso di 15 gg su 10 macchine diverse , giorno e notte, sarebbe il top ma qui in Italia non ci sono molte scuole di questo tipo.
                        A parer mio non è esatto , infatti se guardi meglio ci sono scuole che fanno corsi seri , solo che i datori di lavoro probabilmente non hanno nessuna intezione di spendere dei soldi per una formazione fatta bene e che gli porti via il suo dipendente per più di una settimana .

                        Noi ci stiamo pensando , purtroppo non è facile e ci vogliono parecchi soldini per macchine e campo scuola .
                        Ciao a tutti
                        Ale
                        Spero di aver chiarito dei punti molto importanti onde evitare confusione per chi legge , ma in ogni caso sono disponibile a "chiarimenti" qualora non sia stato abbastanza chiaro nella mia esposizione dei fatti.

                        Commenta


                        • #13
                          i corsi per imparare a guidare l'autogru???? mmmmmmmmm poco efficenti...
                          e' come andare a scuola guida per prendere la patente del camion... tutta teoria...
                          la pratica???? e' quella che conta davvero
                          e l'unico modo per farla e' farla sul campo... nei cantieri... lavorando e aime' sbagliando..... un novello gruista deve essere affiancato ad un gruista esperto e cercare da esso di apprendere il piu possibile....
                          e poi pian piano iniziare con macchine piccole e piccoli lavori.... e tanta... TANTA passione!!!! uscendo da questo discorso volevo fare i complimenti all'ammiraglia .caf. l'800... ho lavorato in coppia con lei ieri e devo dire che e' veramente una gran bella macchina!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Non tutti sfortunatamente hanno la tua stessa fortuna e cioè di avere qualcuno che t'insegna , e comuque sia anche quelle persone che vogliono cominciare così come è successo a te. Ed usando il tuo stesso esempio dei camion , anche tu avrai cominciato da una scuola guida , o no ?
                            In ogni caso i corsi non servono solo ad imparare la teoria ma anche facendo pratica ed in ogni caso dovresti sapere che così come nelle auto anche il mondo legato alle macchine per edilizia o per il sollevamento in generale è regolato da leggi che definiscono i diritti e doveri per l'operatore in cantiere . Se tu li sai tutti , credo tu sia uno dei pochi casi di operatore onniscente .
                            In ogni caso pensa anche all'opportunità di avere magari in un prossimo futuro la tua posizione come opratore riconosciuta dalla legge coì come accade per i trasportatori o per tanti altri settori .
                            Secondo il mio parere si dovrebbe valutare tale opportunità con meno scetticismo è più entusiasmo .

                            Commenta


                            • #15
                              ciao ,non è proprio vero che nelle ditte non c'è possibilita di affiancare un giovane per insegnarli a usare un autagru, il problema e che non vuole venire nessuno senza stipendio a inparare a usare l' autogru . io per imparare sono andatto per mesi a fianco di un gruista,( senza retribuzione ) bisogna avere pazienza ,ma da allora non sono rimasto più senza lavoro . molte volte ora sono io che insegno a dei ragazzi ma il più delle volte quando li dici che bisogna essere in deposito alle 5 del mattino e si rientra la notte , dopo 2 giorni non li vedi più. chi fa questo lavoro pultropo il più delle volte non ha orario

                              Commenta


                              • #16
                                Massy io non ho detto che non c'è nessuno disponibile all'affiancamento ho solo detto che se qualcuno volesse cominciare tale lavoro in maniera propria o si fa affiancare oppure può cominciare a fare un corso , anche se poi l'esperienza fa tutto il resto così come dopo l'affiacamento.
                                Il problema che poi tu evidenzi nella volontà di fare dei sacrifici per imparare un mestiere , allora merita altri commenti . Purtroppo non tutti sono disponibili a fare questi tipi di lavori dove viene richiesto di fare degli sforzi.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da massy 5 Visualizza messaggio
                                  ciao ,non è proprio vero che nelle ditte non c'è possibilita di affiancare un giovane per insegnarli a usare un autagru, il problema e che non vuole venire nessuno senza stipendio a inparare a usare l' autogru . io per imparare sono andatto per mesi a fianco di un gruista,( senza retribuzione ) bisogna avere pazienza ,ma da allora non sono rimasto più senza lavoro . molte volte ora sono io che insegno a dei ragazzi ma il più delle volte quando li dici che bisogna essere in deposito alle 5 del mattino e si rientra la notte , dopo 2 giorni non li vedi più. chi fa questo lavoro pultropo il più delle volte non ha orario
                                  Cosa intendi per "senza retribuzione" ? Lavoro in nero?
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    No, penso che intenda proprio gratis
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ha capito bene deggio ,senza stipendio grrrrrrrrrrrraaaaaaattttttttttiiiiiiiiiiiiisssssss sssss . sino a che impari a usare l' autogru , e ovvio che se poi inpari hai il lavoro garantito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Di solito la scuola gratis è la migliore ..... rivela subito chi ha voglia, elimina le piattole, ed insegna moooolto in fretta.
                                        Se trovate qualcuno con cotanta disponibilità non esitate a comunicarmi il nome.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Posso capire lo stipendio minimo indispensabile, passi anche un semplice rimborso spese, benvenga anche l'idea di Deggio ( che personalmente applicherei in ogni campo lavorativo) ma una persona a questo punto non in regola, come fà ad entrare in un cantiere, una fabbrica o un qualsiasi posto dove operi l'autogru?
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            deggio se capiti a roma mi offro volontario...cmq scusate ma stiamo andando un pochino off-topic.

                                            Io ho bisogno di sapere se pensate che con i corsi citati ci siano ditte disposte ad insegnarmi nei miei giorni liberi dal lavoro attuale per poi essere assunto

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              marco b , io sono stato asunto regolarmente in prova ma senza percepire lo stipendio, nesun problema a entrare nei cantieri ,adesso sono assunto definitivamente . sarà vero che ho perso 2 mesi di stipendio ma ne è valsa la pena , ora uso un autogru da 220 t nuova di zecca , per me e una bella sodisfazione

                                              Commenta


                                              • #24
                                                liftman, penso sia dificile trovare una ditta che ti insegni a usare la gru saltuariamente anche perche se hai già un lavoro non puo assumerti nemeno in prova , allora si che ha ragione marco . il corso puoi sempre farlo ai una cosa in più . solo che al momento di assumere un gruista le ditte quardano più l' esperienza che un pezzo di carta, scusa se sono un po duro ma è la realta

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da massy 5 Visualizza messaggio
                                                  io sono stato asunto regolarmente in prova ma senza percepire lo stipendio, nesun problema a entrare nei cantieri ,adesso sono assunto definitivamente .
                                                  Ora capisco, assunto in regola , ma non pagato
                                                  Comunque tutto a buon fine.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                    Ora capisco, assunto in regola , ma non pagato
                                                    Comunque tutto a buon fine.
                                                    ciao Marco, proporsi gratis all'azienda pur di impararare? l'abbiamo fatto quasi tutti e ne vale quasi sempre la pena.
                                                    io credo che la formazione teorica di un buon corso (al di la' dei vuoti normativi nel nostro paese) e la "gavetta" o affiancamento (reale) ad un collega esperto non dovrebbero essere alternativi ma complementari.
                                                    tieni presente che un affiancamento lungo serve anche al titolare per capire quanto sei affidabile come persona: un mezzo cosi' costoso non lo si affida ad uno sconosciuto neanche se ha un diploma firmato personalmente dalla regina elisabetta

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da alexcrane Visualizza messaggio
                                                      ciao Marco, proporsi gratis all'azienda pur di impararare? l'abbiamo fatto quasi tutti e ne vale quasi sempre la pena.
                                                      io credo che la formazione teorica di un buon corso (al di la' dei vuoti normativi nel nostro paese) e la "gavetta" o affiancamento (reale) ad un collega esperto non dovrebbero essere alternativi ma complementari.
                                                      tieni presente che un affiancamento lungo serve anche al titolare per capire quanto sei affidabile come persona: un mezzo cosi' costoso non lo si affida ad uno sconosciuto neanche se ha un diploma firmato personalmente dalla regina elisabetta
                                                      Capisco perfettamente, il mio dubbio èra capire cosa si intendesse lavoro senza stipendio ( a questo punto uno stage vero e proprio).
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao ragazzi,sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di qualche consiglio,attualmente sono disoccupato dopo 11 anni di bilico nazionale/estero,la settimana prossima avrei da fare tramite la Vernazza autogru di Lainate un corso di un mese a Savona per autogruisti,siamo iscritti in 10 e ne passano solamente 5 ,in caso positivo i primi 3 mesi si ha un contratto di Agenzia poi direttamente dalla ditta stessa,Il mio problema e' sapere come si presenta questo corso,e' facile ? poi il contratto una volta assunto come e' ? e lo stipendio ? ve lo chiedo xche' non ho avuto risposte in merito dalla agenzia interinale.Grazie a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Alla Fine Habemus Papa ...
                                                          A breve uscirà su gazzetta ufficiale quello che in parte avevo anticipato sulla modifica dell'art. 81 per il patentino obbligatorio per i mezzi di sollevamento .
                                                          collegatevi a questo link per tutti i particolari :
                                                          Scaricate anche il pdf per capire il contenuto della Legge e il campo di applicazione.
                                                          http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Sicu..._220202012.htm

                                                          Se avete dubbi o incertezze chiedete pure

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Direi abbastanza chiaro, ora me lo rileggo bene.
                                                            E' già stato pubblicato sulla gazzetta?
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X